Continua la serie della Tredicina.
Fu proprio il frate miracolato Lorenzo da Gimigliano che per ringraziare il santo, iniziò una novena che si prolungò e diventò una tredicina.

Continua la serie della Tredicina.
Fu proprio il frate miracolato Lorenzo da Gimigliano che per ringraziare il santo, iniziò una novena che si prolungò e diventò una tredicina.
Continuiamo il viaggio con un'altra foto.
Sempre secondo quanto riportato dagli storici e dagli stessi frati cappuccini, la devozione a Sant’Antonio nacque in seguito ad un miracolo ottenuto alla fine del 1600 dal guardiano del convento nicastrese, padre Lorenzo da Gimigliano.
Continuiamo il viaggio con la terza foto.
La devozione della popolazione per il santo miracoloso che aveva il dono dell’ubiquità risale a diversi secoli fa; secondo le fonti storiche, infatti, per intercessione del santo l’antica Nicastro sarebbe scampata a sciagure e calamità.
Continuiamo il viaggio con la seconda foto.
Sant’Antonio da Padova, Dottore della Chiesa, amatissimo protettore della città di Nicastro. Nei giorni della Tredicina, il santuario dedicato al Taumaturgo di Lisbona è affollato quotidianamente da migliaia di persone che partecipano alle messe e ai vari momenti di riflessione organizzati dai Padri Cappuccini.
Con la foto di oggi, voglio farvi partecipi di un evento che è molto sentito nella tradizione popolare della città di Nicastro. Questa è la prima di una serie di foto che sono state esposte in una "personale" un paio di settimane fa nell'omonima cittadina .
Roma è sempre Roma. Conosciuta in tutto il mondo per il Vaticano, le sue chiese e i monumenti storici, ma anche città esoterica e misteriosa.
Morpheus62
info@morpheus62.it
Commenti recenti